Strategies to reduce the risk of phone addiction

Strategie per ridurre il rischio di dipendenza dal telefono

Ecco 10 strategie per ridurre la dipendenza dal telefono. Scorri verso il basso per una spiegazione più dettagliata di ogni punto e di come possiamo applicarlo ai nostri figli.

  • Dai il buon esempio
  • Aspettative chiare + regole coerenti
  • Stabilisci limiti adeguati al tempo di utilizzo quotidiano dello schermo
  • Stabilisci un coprifuoco per il telefono almeno 1 ora prima di andare a letto
  • Dedica più tempo alle attività nella vita reale
  • Disattiva le notifiche per quante più app possibile
  • Stabilisci orari e spazi regolari in cui l’uso del telefono non è consentito
  • Dai la priorità alle interazioni nella vita reale
  • Comprendi i pericoli
  • Fornisci alternative

Espressioni come “dipendenza dal telefono” o “dipendenza dallo schermo” possono sembrare allarmistiche, ma quando un’attività diventa totalizzante o inizia a interferire negativamente con altri ambiti della nostra vita, assume davvero le caratteristiche di una dipendenza. Un pensiero potenzialmente inquietante, soprattutto per chi si è ritrovato a discutere con il proprio figlio sull’importanza di mettere da parte il telefono per sedersi a tavola e cenare insieme!

Fortunatamente, ci sono molti strumenti a nostra disposizione per aiutare a ridurre questo rischio e assicurarci che i nostri figli godano dei benefici offerti dagli schermi, proteggendoli al contempo dai pericoli.


1. Dai il buon esempio

Il modello che offriamo ai nostri figli ha un impatto profondo sul loro comportamento. Se da un lato imponiamo regole rigide sull’uso degli schermi, ma dall’altro siamo noi i primi a distrarci costantemente con il telefono, rendendo difficile per loro ottenere la nostra attenzione, è probabile che il messaggio che vogliamo trasmettere non venga davvero recepito. Se ti riconosci in questa situazione, mentre prosegui nella lettura dei punti seguenti, prova a riflettere su come potresti applicare anche a te stesso gli stessi principi riguardo all’uso del telefono.

2. Chiare aspettative + regole coerenti

Parla con i tuoi figli di ciò che consideri accettabile quando si tratta di tempo davanti allo schermo. Chiedi loro cosa considerano accettabile. Create insieme regole chiare su ciò che possono e non possono fare. Se regole rigide sono troppo difficili da applicare in modo coerente, rendile meno rigide!

3. Stabilisci limiti adeguati al tempo di utilizzo quotidiano dello schermo

Per famiglie diverse, la quantità di tempo concesso davanti allo schermo sarà diversa. Va bene così! Il principio guida è assicurarsi che tuo figlio abbia tempo per tutto ciò che deve fare (come i compiti, giocare all’aperto, dormire bene la notte, ecc.), il tempo davanti allo schermo deve cedere il passo a queste cose, non il contrario!

4. Stabilisci un coprifuoco per il telefono almeno 1 ora prima di andare a letto

Questo punto è piuttosto intuitivo. Ci sono molte ragioni per cui è consigliabile evitare gli schermi prima di andare a dormire, a partire dal loro impatto negativo sulla qualità del sonno. Escludere il telefono dalle abitudini più intime della tua routine quotidiana aiuta a impedirne un’invasiva integrazione nel tuo stile di vita.

5. Dedica più tempo alle attività nella vita reale

Incoraggia tuo figlio a partecipare ad attività extrascolastiche, incontrare gli amici, trascorrere tempo in famiglia, giocare all’aperto o dedicarsi a qualsiasi esperienza che stimoli l’interesse per il mondo reale, senza fare affidamento sugli schermi. Coltivare questi spazi contribuisce a sviluppare competenze sociali, curiosità e senso di appartenenza.

6. Disattiva le notifiche per quante più app possibile

Sebbene alcune app (come Kidslox) richiedano le notifiche attive per funzionare correttamente, molte altre – in particolare giochi e social network molto usati dai ragazzi – sfruttano le notifiche per attirare costantemente l’attenzione e incentivare un controllo compulsivo del telefono. Con i ragazzi più grandi, affrontate insieme questo tema: aprite le impostazioni del dispositivo e lasciate che siano loro stessi a disattivare le notifiche dalle app in cui non sono indispensabili. È un primo passo verso una gestione più consapevole del proprio tempo.

7. Stabilisci orari e spazi regolari in cui l’uso del telefono non è consentito

Contrastare la dipendenza passa anche attraverso la costruzione di abitudini sane. Definire regole familiari chiare sugli orari e gli spazi in cui l’uso del telefono non è consentito può fare la differenza. Un buon punto di partenza? Niente telefoni durante i pasti o a tavola. Una regola molto efficace è anche quella di lasciare i dispositivi in carica durante la notte in una zona della casa lontana dalla camera da letto dei bambini.

8. Dai la priorità alle interazioni nella vita reale

La dipendenza da smartphone si manifesta quando il dispositivo riceve più attenzione delle persone intorno a noi. Per contrastare questo comportamento, metti al primo posto le relazioni reali: a) evita di rispondere a chiamate o messaggi mentre stai parlando con qualcuno di persona; b) non usare lo schermo se qualcuno ti sta rivolgendo la parola; c) lascia che sia la vita reale a interrompere l’uso del telefono, e non il contrario.

9. Comprendi i pericoli

Riconoscere che la dipendenza dallo schermo può avere conseguenze concrete nella vita quotidiana è un primo passo importante verso l’autoregolazione. Parlane apertamente con i tuoi figli: queste conversazioni nascono in modo naturale quando si discutono le regole familiari sull’uso del telefono o si spiegano le motivazioni dietro l’utilizzo dei controlli parentali.

10. Fornisci alternative

Niente contrasta un’abitudine poco sana meglio di una buona. Osserva con attenzione gli stati d’animo, i momenti della giornata o i contesti in cui tuo figlio tende a rifugiarsi nel telefono. Poi prova a sostituire quella routine con un’attività positiva e coinvolgente. Alcuni esempi? Un momento dedicato alla lettura, una telefonata settimanale con i nonni o gli zii, oppure la visione condivisa di un film. Anche se si tratta comunque di uno schermo, è un’esperienza da vivere insieme, su cui puoi avere maggiore controllo e che può rafforzare il legame familiare.

App come Kidslox permettono di limitare l’uso del telefono in modo semplice e immediato. Tuttavia, per affrontare in modo efficace comportamenti legati alla dipendenza dallo schermo, è spesso necessario un approccio più ampio. Le idee che ti abbiamo proposto possono essere un buon punto di partenza. Se hai trovato delle strategie particolarmente efficaci con tuo figlio, condividile con noi: puoi scriverci all’indirizzo support@kidslox.com. Ci farebbe piacere ascoltare la tua esperienza.