Crianza autoritativa vs. crianza autoritaria

Author avatar

Carolanne Bamford-Beattie

|

Authoritative parenting

Qual è la differenza e perché è importante?

Gli stili di genitorialità plasmano tutto, dal comportamento e dalla fiducia di un bambino al suo benessere emotivo. Tra gli approcci più discussi ci sono la genitorialità autorevole e la genitorialità autoritaria. Possono sembrare simili, ma nella pratica non potrebbero essere più diverse.

Comprendere la differenza tra le due non è soltanto questione di parole. Può influenzare il modo in cui tuo figlio cresce, apprende e costruisce relazioni. In questa Guida esploreremo come funziona ciascuno stile, come si manifesta nella vita quotidiana e perché scegliere l’approccio giusto fa la differenza.

Cos’è la genitorialità autorevole?

Lo stile di genitorialità autorevole è spesso considerato il modello ideale. Definito per la prima volta dalla psicologa Diana Baumrind negli anni ’60, combina alte aspettative con supporto emotivo, struttura e flessibilità.

I genitori autorevoli:

  • Stabiliscono aspettative chiare e regole coerenti
  • Incoraggiano l’indipendenza fornendo indicazioni
  • Usano una disciplina positiva basata sul ragionamento e sulle conseguenze naturali
  • Sono emotivamente ricettivi e di supporto
  • Promuovono comunicazione aperta e rispetto reciproco

Questo approccio offre ai bambini un senso di stabilità consentendo loro di diventare pensatori sicuri e indipendenti.

Cos’è la genitorialità autoritaria?

La genitorialità autoritaria, spesso confusa con quella autorevole, è in realtà completamente diversa. Pone l’accento sull’obbedienza, il controllo e la disciplina, lasciando poco spazio al dialogo.

I genitori autoritari:

  • Esigono obbedienza senza discussioni
  • Impongono regole senza spiegazioni
  • Si affidano alla punizione anziché alla guida
  • Offrono scarso supporto emotivo
  • Limitano l’indipendenza e le scelte personali

In termini psicologici, la genitorialità autoritaria si caratterizza per esigenti alte e ricettività bassa. Fa parte dei quattro stili individuati da Baumrind, insieme all’autorevole, al permissivo e allo svogliato. In una famiglia autoritaria la casa è spesso organizzata su regole, ordine e rispetto, ma il legame emotivo passa in secondo piano.

Esempi di genitorialità autorevole: come si traduce nella vita quotidiana

Ora dei compiti: un genitore autorevole stabilisce una routine ma lascia al bambino la scelta dell’ordine delle attività. Se i compiti vengono dimenticati o fatti di fretta, non si punisce subito: ci si siede insieme, si parla di cosa è andato storto e si elabora un piano per la prossima volta. L’obiettivo non è solo completare il compito, ma imparare a gestire il tempo e la responsabilità.

Tempo davanti agli schermi: i limiti sono spiegati chiaramente e applicati con coerenza. Per esempio, può esserci la regola “niente schermi dopo cena” per tutelare il sonno e favorire il tempo in famiglia. Se il bambino trasgredisce, il genitore ricorda con calma la regola e applica una conseguenza ragionevole, ad esempio 15 minuti in meno di schermo il giorno successivo. Il bambino sa cosa aspettarsi e perché.

Conflitti: quando un bambino è turbato — magari per un litigio con un fratello o per frustrazione a scuola — il genitore autorevole crea spazio per parlare. Ascolta senza interrompere, convalida le emozioni e aiuta il bambino a dare un nome a ciò che prova. Poi lo guida verso una soluzione sana. Invece di reagire emotivamente, mostra come regolare le proprie emozioni.

Faccende domestiche: anziché ordinare “fai subito le pulizie o sarai punito”, il genitore autorevole dà indicazioni chiare e coinvolge il bambino nel processo: “Devi riordinare la tua stanza entro sabato pomeriggio. Preferisci farlo tutto in una volta o suddividerlo in due giorni?” Così il bambino acquisisce senso di responsabilità.

Disciplina: quando le regole vengono infrante — che sia una bugia, un brutto comportamento a scuola o un gesto di scortesia — il genitore autorevole affronta il problema in modo fermo ma giusto. Spiega perché quel comportamento è sbagliato e propone una conseguenza logica. Importante: separa il comportamento dall’identità del bambino, facendolo sentire al sicuro anche mentre viene richiamato alle sue responsabilità.

Esempi di genitorialità autoritaria: un contrasto netto

Ora dei compiti: il genitore pretende che il bambino si sieda immediatamente e finisca ogni compito senza alcuna discussione. Se il bambino dimentica qualcosa o fatica, viene sgridato o punito, senza possibilità di spiegare o riflettere. L’unico obiettivo è la resa, non il progresso.

Tempo davanti agli schermi: le regole sono calate dall’alto senza spiegazioni. “Niente TV, punto e basta.” In caso di trasgressione, i dispositivi possono essere confiscati a tempo indeterminato. La disciplina è spesso reattiva ed emotivamente carica, con urla, umiliazioni o divieti totali sproporzionati rispetto alla violazione.

Conflitti: quando un bambino esprime frustrazione — per esempio sbattendo una porta o lamentandosi — il genitore lo interpreta come mancanza di rispetto. Invece di chiedere cosa non va, lo blocca con frasi come “Non rispondere così” o “Vai in camera tua finché non fai il bravo”. Il bambino impara che esprimere emozioni è pericoloso o non gradito.

Faccende domestiche: i compiti vengono imposti senza discussione. “Lava i piatti adesso o sarai messo in castigo.” Il bambino non ha preavviso né scelta, e chi non obbedisce viene punito. Non c’è riconoscimento dello sforzo né dialogo su come gestire equamente le responsabilità.

Disciplina: se una regola viene infranta, i genitori autoritari ricorrono spesso a punizioni severe — una settimana di “zero uscite”, umiliazioni davanti agli altri o rimozione totale di privilegi. La risposta è assoluta e spesso data senza spiegare il perché. Le scuse e la responsabilità sono a senso unico: il bambino deve “stare al suo posto”, non imparare o crescere.

Confronto tra genitorialità autorevole e autoritaria

Ma in cosa si differenziano davvero?

I genitori autorevoli offrono struttura e guida, ma con calore. Pretendono molto, ma danno altrettanto supporto. Valorizzano l’indipendenza e trattano i figli con rispetto, usando la disciplina come strumento di insegnamento.

I genitori autoritari, al contrario, esigono obbedienza senza spiegazioni. Il loro approccio è più rigido, meno flessibile e più distante a livello emotivo. La disciplina mira alla conformità, non all’apprendimento.

In breve: la genitorialità autorevole costruisce fiducia, sicurezza e intelligenza emotiva. La genitorialità autoritaria può ottenere obbedienza nel breve termine, ma spesso a scapito del legame, dell’autonomia e del benessere.

Come potrebbero crescere i figli di genitori autorevoli?

I bambini cresciuti con genitori autorevoli hanno maggiore probabilità di:

  • Avere alta autostima
  • Ottimi risultati scolastici
  • Sviluppare solide abilità sociali
  • Prendere decisioni responsabili
  • Sentirsi sicuri nelle relazioni

Questo stile genitoriale crea una base sana sia per le competenze emotive che pratiche.

E gli effetti della genitorialità autoritaria?

I bambini cresciuti in contesti autoritari potrebbero rispettare le regole sul breve termine, ma col tempo possono sperimentare:

  • Bassa autostima
  • Scarse capacità decisionali
  • Aumento di ansia o depressione
  • Deboli abilità sociali
  • Comportamenti ribelli o segreti

Focalizzandosi sull’obbedienza più che sulla comprensione, la genitorialità autoritaria può minare lo sviluppo emotivo del bambino.

Le conseguenze più profonde della genitorialità autoritaria

  1. Soppressione emotiva
    I bambini imparano a reprimere i loro sentimenti, rischiando distacco emotivo o difficoltà a esprimersi in futuro.
  2. Mancanza di pensiero critico
    L’obbedienza senza spiegazioni scoraggia l’indipendenza mentale e la capacità di mettere in discussione comportamenti nocivi — nei coetanei, nei partner o nelle figure autoritarie future.
  3. Relazioni basate sulla paura
    I bambini educati con uno stile autoritario vedono spesso i rapporti come lotte di potere. Crescono temendo i conflitti o evitando l’intimità emotiva.

Genitorialità autoritaria: vantaggi e svantaggi

Ogni stile ha pregi e difetti. Ecco un breve riassunto dei pro e contro della genitorialità autoritaria:

Vantaggi:

  • I bambini seguono le regole in modo affidabile
  • Offre struttura e ordine
  • Può ridurre comportamenti a rischio nei primi anni

Svantaggi:

  • Può danneggiare il benessere emotivo
  • Scoraggia l’indipendenza
  • Può portare a bassa fiducia e risentimento
  • Spesso genera scarsa comunicazione a lungo termine

Pur favorendo la conformità a breve termine, gli effetti della genitorialità autoritaria a lungo termine sono generalmente più dannosi che utili.

Perché alcuni genitori scelgono la genitorialità autoritaria?

Ci sono molte ragioni per cui i genitori tendono allo stile autoritario:

  • Aspettative culturali o generazionali
  • La propria educazione (“Io sono cresciuto bene così”)
  • Paura di perdere il controllo o di essere troppo permissivi
  • Confusione tra struttura e severità

Spesso questi genitori fanno del loro meglio con gli strumenti a disposizione. Vogliono il meglio per i loro figli, ma possono non aver avuto altri esempi da seguire.

La genitorialità autorevole nelle diverse età e fasi

Il modo in cui si applica la genitorialità autorevole cambia con la crescita dei figli. Nella prima infanzia può significare offrire ai bimbi la scelta tra due vestiti o rinforzare dolcemente le routine. In età scolare i genitori autorevoli collaborano di più con i figli, concedendo autonomia crescente con aspettative chiare. Nell’adolescenza si passa dal gestire il comportamento al guidare le decisioni e sostenere l’indipendenza. In ogni fase l’attenzione resta sul legame, il rispetto e confini ragionevoli.

Come capire quale stile di genitorialità stai utilizzando

Se non sei sicuro del tuo approccio, tieni a mente queste domande:

  • Spiego le ragioni dietro le regole?
  • Mio figlio si sente sicuro di esprimere pensieri o emozioni con me?
  • Disciplinare significa insegnare o semplicemente controllare?
  • Sono coerente senza essere eccessivamente rigido?

Queste semplici riflessioni possono rivelare se il tuo stile è più orientato al legame o al controllo.

Strategie di disciplina equilibrata

Disciplinare non significa punire. I genitori autorevoli puntano a insegnare, non a controllare. Ad esempio:

  • Se il bambino infrange una regola, la conseguenza è logica (ad es. niente TV il giorno dopo se supera il tempo consentito).
  • Se parla in modo sgarbato, gli si chiede di riflettere e scusarsi, non solo di restare in punizione.
  • I confini sono chiari, ma spiegati in modo adeguato all’età.

L’obiettivo non è la perfezione, ma la crescita. Gli errori diventano momenti di apprendimento, non difetti di carattere.

Genitorialità autorevole e tempo davanti agli schermi

Una delle sfide più grandi oggi è gestire gli schermi. I genitori autorevoli non limitano solo il tempo, ma lo guidano.

Ciò significa spiegare perché esistono i limiti, coinvolgere i figli nella definizione delle regole e usare strumenti come Kidslox per rendere le aspettative chiare e facili da seguire. Invece di urlare contro YouTube o confiscare il tablet per rabbia, si usano le conversazioni sullo schermo come occasione per insegnare equilibrio, responsabilità e fiducia.

È troppo tardi per cambiare?

Assolutamente no. Se riconosci nei tuoi comportamenti elementi autoritari e vuoi avvicinarti a uno stile più autorevole, non è mai troppo tardi.

Ecco come iniziare:

  1. Rifletti sulla tua esperienza
    Chiediti: perché reagisco così? Cosa ho imparato sulla genitorialità crescendo?
  2. Inizia a comunicare
    Spiega regole e decisioni. Lascia che tuo figlio esprima il suo punto di vista, anche se non sei d’accordo.
  3. Valida le emozioni
    Fai sapere a tuo figlio che i suoi sentimenti sono reali e importanti, anche quando correggi il suo comportamento.
  4. Sii coerente, non rigido
    Mantieni confini chiari ma flessibili. Usa la disciplina per insegnare, non per punire.
  5. Costruisci fiducia
    I bambini cooperano di più quando si sentono rispettati, ascoltati e compresi.

Scegliere il legame anziché il controllo

Conoscere la differenza tra genitorialità autorevole e autoritaria ti aiuta a prendere decisioni migliori, costruire relazioni più forti e sostenere la crescita di tuo figlio.

Lo stile di genitorialità autorevole unisce alte aspettative a calore emotivo. Crea uno spazio sicuro in cui i bambini possono prosperare, non solo comportarsi. Lo stile autoritario, pur spesso mosso da buone intenzioni, può fare più male che bene.

I bambini non hanno bisogno solo di disciplina: hanno bisogno di legame, fiducia e spazio per crescere.