Ciò che ogni genitore deve sapere sulla scia dell’adolescenza di Netflix
Il successo di Netflix Adolescent ha catturato il pubblico con il suo ritratto crudo ed emotivo della vita adolescenziale moderna, dalle pressioni dei social media alle oscure correnti sotterranee della radicalizzazione online. Anche se lo spettacolo è di fantasia, ha dato il via a una conversazione molto reale e tempestiva su una delle sottoculture online più pericolose che influenzano i giovani di oggi: la manosfera.
L’adolescenza non è solo un altro lunatico dramma adolescenziale. Ha colpito i nervi – genitori, educatori e giovani – per una semplice ragione: sembra reale. La serie Netflix si tuffa a capofitto nel mondo sotterraneo digitale che molti genitori non sanno nemmeno che esista, descrivendo come i ragazzi comuni possano essere trascinati in comunità online tossiche con spaventosa facilità.
A differenza di altri programmi per adolescenti che romanticizzano la ribellione o aggirano verità scomode, Adolescent osa arrivarci. Mostra la sottile scia di algoritmi di YouTube, cultura dei meme, codice emoji e influencer virali, mappando come l’isolamento, l’insicurezza e la confusione possano tranquillamente condurre i ragazzi lungo percorsi radicali.
I critici hanno elogiato la serie per la sua narrazione ricca di sfumature e le sue performance crude, ma ciò che realmente determina il suo successo è l’effetto a catena: i genitori stanno avendo conversazioni difficili, gli insegnanti richiedono workshop e gli adolescenti finalmente vedono se stessi – e i loro schermi – rappresentati con brutale onestà.
Se sei un genitore chiedendoti cosa manosfera è, come potrebbe influenzare tuo figlio e cosa puoi fare per proteggerlo, questo Guida a è per te.
Cos’è la Manosfera?
IL manosfera è una rete online vagamente connessa di blog, forum, canali YouTube, podcast e influencer incentrati su questioni che riguardano gli uomini o, più precisamente, su come alcuni uomini percepiscono il mondo contro di loro. In superficie, può sembrare un luogo in cui gli uomini possono discutere di salute mentale, appuntamenti, fitness o mascolinità. Ma scavando un po’ più a fondo, scoprirai che parti della manosfera promuovono ideologie tossiche e misogine, alcune addirittura scivolando nella radicalizzazione.
Non si tratta solo di alcuni uomini arrabbiati che gridano nel vuoto. IL manosfera è ora un ecosistema digitale con milioni di follower, contenuti virali e influenza nel mondo reale. Sta modellando il modo in cui molti ragazzi e giovani uomini vedono se stessi, le loro relazioni e, cosa più preoccupante, le donne.
Perché la Manosfera è improvvisamente sotto i riflettori?
L’adolescenza di Netflix ha colpito un nervo scoperto. È un ritratto agghiacciante e realistico che rispecchia i titoli dei giornali degli ultimi anni. Dall’arresto di Andrew Tate, un controverso influencer spesso associato a manosfera retorica: alle crescenti preoccupazioni tra educatori e genitori riguardo alla misoginia nelle scuole, questa conversazione è rimasta latente. L’adolescenza ha appena alzato la temperatura.
Per molti genitori, lo spettacolo è un campanello d’allarme.
Quali sono le credenze fondamentali della manosfera?
IL manosfera non è un movimento unificato. È una rete disordinata di gruppi e credenze. Ma ci sono alcuni temi ricorrenti:
- Ideologia della pillola rossa: Preso in prestito da Matrix, questo si riferisce al “risveglio” alla presunta verità secondo cui la società è controllata dal femminismo e che gli uomini sono il vero genere oppresso. Posiziona le donne come manipolatrici e inaffidabili e afferma che la mascolinità tradizionale è sotto attacco.
- Attivismo per i diritti degli uomini (MRA): Alcuni MRA si concentrano su preoccupazioni legittime, come i tassi di suicidio maschile o i pregiudizi nei tribunali familiari. Ma molti in questo spazio usano questi temi per giustificare l’ostilità verso le donne e il femminismo.
- Artisti Pick-Up (PUA): Questo gruppo si concentra sull’insegnare agli uomini come “sedurre” le donne attraverso la manipolazione, spesso vedendo le relazioni come un gioco di controllo e conquista.
- IOncels (Celibati involontari): Un angolo più oscuro e pericoloso della manosfera, gli incel sono spesso estremamente misogini, incolpano le donne per la loro solitudine e promuovono visioni dannose, a volte violente.
- Narrazioni Alpha/Beta: Molti influencer della manosfera dividono gli uomini in “alfa” (dominanti, di successo) e “beta” (deboli, sottomessi). Ai ragazzi viene detto di diventare “alfa” a tutti i costi – attraverso il dominio fisico, la freddezza emotiva e la conquista sessuale.
Perché la Manosfera piace ad alcuni adolescenti?
Per molti ragazzi, soprattutto quelli che si sentono a disagio, isolati o confusi, il manosfera può sembrare un’ancora di salvezza. Ecco perché:
- Senso di appartenenza: Queste comunità offrono un luogo in cui i ragazzi si sentono ascoltati, spesso quando sentono che nessun altro li sta ascoltando.
- Regole chiare: IL manosfera presenta la vita come un gioco con regole chiare: fai X per ottenere Y. Per gli adolescenti che affrontano il caos della pubertà e dell’identità, questo può essere allettante.
- Modelli di ruolo maschili: Molti influencer nella manosfera si presentano come persone di successo, fiduciose e in controllo, offrendo ai giovani ragazzi un modello di chi potrebbero diventare.
- Messaggi anti-establishment: Gli adolescenti spesso si ribellano all’autorità. IL manosfera gioca in questo dicendo ai ragazzi che stanno scoprendo segreti che insegnanti, genitori e media non vogliono che sappiano.
Quali sono i pericoli che i genitori devono sapere adesso?
Non tutti i ragazzi che guardano a manosfera il video si radicalizza. Ma l’esposizione a questo contenuto può:
- Aspettative di relazione distorta: I ragazzi possono arrivare a vedere le ragazze come oggetti o avversari, non come loro pari.
- Normalizza la misoginia: L’esposizione ripetuta a idee dannose può far sembrare accettabili o addirittura giustificate le convinzioni sessiste.
- Alimentano Ansia e Depressione: Nonostante il loro aspetto da macho, gli influencer della manosfera spesso diffondono la paura: che le donne tradiscano, che il mondo sia truccato, che il fallimento sia inevitabile se non le segui.
- Isolare ulteriormente i ragazzi: Man mano che i ragazzi adottano visioni più estreme, possono alienarsi dagli amici, dalla famiglia e dalla società, spingendoli sempre più in profondità in queste camere di risonanza.
Nei casi più estremi, ciò ha portato alla violenza nel mondo reale. Diversi attacchi di massa sono stati collegati a individui con legami con le ideologie della manosfera, in particolare la comunità incel.
Individuare i segnali: tuo figlio è influenzato dalla manosfera?
Non è sempre ovvio, ma ci sono alcuni segnali d’allarme:
- Modifiche alla lingua: Frasi come “pillola rossa”, “simp”, “alfa”, “beta” o “feminazi” potrebbero iniziare a comparire nelle conversazioni.
- Maggiore ostilità verso donne o ragazze: Atteggiamenti sprezzanti o aggressivi nei confronti di compagne di classe, sorelle o celebrità.
- Ossessione per i contenuti di “auto-miglioramento”: Visualizzazione costante di contenuti su come arricchirsi, diventare dominanti o “vincere” nella vita, soprattutto se legati a ruoli di genere.
- Ritiro: Un’improvvisa lontananza dagli amici o dalle attività che prima gli piacevano, sostituita da ore di contenuti online.
- Comportamento segreto online: Cancellazione della cronologia del browser, utilizzo della modalità di navigazione in incognito o rifiuto di condividere ciò che stanno guardando.
Decodificare il linguaggio: emoji e slang nella manosfera
In Adolescenza, uno dei momenti cruciali della trama non deriva dalla violenza o dallo scontro, ma da una semplice emoji. Il fagiolo, innocuo in superficie, è usato come simbolo nascosto per gli incel: una sorta di fischietto digitale per cani che solo gli “esperti” capirebbero.
Questa non è finzione. Nelle comunità online reali, emoji, slang e frasi apparentemente innocenti vengono spesso utilizzati per aggirare la moderazione, nascondersi in bella vista o creare un senso di esclusività. È una forma di linguaggio in codice ed è ovunque.
Ecco alcuni simboli, emoji e frasi di cui i genitori dovrebbero essere a conoscenza:
🫘 (emoji del fagiolo)
Come visto in Adolescent, questa emoji è stata cooptata in alcuni spazi incel online come sottile sostituto di “beaning” – slang derivato da oscure battute sui forum o come eufemismo per frustrazione o evirazione maschile. Può segnalare l’adesione all’ideologia incel in un modo che gli adulti potrebbero trascurare.
“Chad” e “Stacy”
Questi nomi sono comunemente usati nei circoli della manosfera:
- Chad è l’archetipo del “maschio alfa”: alto, di bell’aspetto, conquista tutte le ragazze.
- Stacy è la donna attraente che esce solo con Chads e ignora i “bravi ragazzi”. Questi nomi possono comparire in meme, battute o anche solo nelle chat quotidiane, spesso usati per rafforzare gli stereotipi negativi.
“Semplice”
Un tempo spensierato, questo termine ora implica spesso un ragazzo o un uomo che mostra gentilezza o rispetto verso una donna – e viene deriso per questo. Nell’ideologia della manosfera, i “simps” sono deboli, sottomessi e non “veri uomini”.
“Pillola Nera”
Un’evoluzione più oscura della Pillola Rossa. I credenti della pillola nera credono che nulla possa cambiare il loro destino, spesso con il risultato di fatalismo, nichilismo e talvolta persino idee violente. Questo termine può apparire sotto forma di meme o hashtag come #blackpilled.
🐸 (Pepe la rana)
Originariamente un meme innocente, Pepe è stato cooptato da gruppi di estrema destra ed estremisti, inclusi alcuni nella manosfera. Il suo significato varia a seconda del contesto, ma l’uso coerente in determinati formati di meme o thread di commenti può segnalare un coinvolgimento più profondo nelle comunità marginali.
“Uomo di alto valore”
Un termine spesso utilizzato nei contenuti degli influencer che lega la mascolinità alla ricchezza, al dominio e al successo sessuale. I ragazzi che iniziano a consumare questo tipo di contenuti potrebbero improvvisamente fissarsi sullo “status” o sulla classifica di se stessi e degli altri.
Come possono i genitori proteggere i propri figli?
Internet può essere un campo minato per molte preoccupazioni dei genitori, mantenere i bambini al sicuro implica che tutti noi siamo proattivi, presenti e informati. Ecco alcuni passaggi che puoi eseguire a casa:
- Crea uno spazio aperto per la conversazione
Inizia presto. Incoraggiare conversazioni aperte su genere, identità, relazioni e contenuti online. Fai domande come:
- “Ti sei mai imbattuto in video in cui gli uomini parlano di comportamento ‘alfa’?”
- “Cosa pensano i tuoi amici degli appuntamenti e delle relazioni?”
- “Pensi che i social media creino pressione per essere in un certo modo?”
Evitare il giudizio. Nel momento in cui tuo figlio si sente attaccato o si vergogna, si chiuderà o, peggio, si rivolgerà al manosfera per la convalida.
- Comprendi i contenuti che stanno consumando
Non devi monitorare ogni clic, ma incuriosirti:
- Chi sono i loro YouTuber o TikToker preferiti?
- Quali podcast o canali seguono?
- Cosa mostrano loro la pagina Per te o i consigli di YouTube?
- Guarda o ascolta con loro se puoi. Usa questi momenti come punti di ingresso per la discussione.
- Insegnare l’alfabetizzazione digitale
Aiuta tuo figlio a capire come funzionano gli algoritmi. Spiega come le piattaforme promuovono contenuti estremi perché mantengono le persone coinvolte, non perché siano vere o salutari.
Insegna loro a chiedere:
- Chi c’è dietro questo video o messaggio?
- Cosa stanno cercando di vendermi: un prodotto, una visione del mondo, uno stile di vita?
- Come mi fanno sentire questi contenuti?
- Il pensiero critico è l’antidoto alla manipolazione.
- Sii il modello di cui hanno bisogno
I ragazzi hanno bisogno di modelli maschili positivi che possano mostrare loro che la forza deriva dall’empatia, dal rispetto e dall’integrità, non dal dominio o dal controllo.
Che si tratti di una figura paterna, di uno zio, di un allenatore o di un insegnante, evidenzia gli uomini che sono gentili, emotivamente intelligenti e che sostengono le donne.
E come genitori, indipendentemente dal sesso, modellano relazioni sane, comunicazione e rispetto a casa.
- Stabilisci i confini senza chiudere le porte
Se sei preoccupato per influencer o contenuti specifici, bloccali o limitali, ma abbina sempre questo a spiegazioni e dialoghi. Il semplice divieto di contenuti può rivelarsi controproducente e spingere la curiosità nel sottosuolo.
Usa il controllo genitori in modo ponderato, non come sostituto della fiducia, ma come rete di sicurezza mentre le conversazioni sono in corso.
- Cerca supporto se sei preoccupato
Se noti cambiamenti seri nel comportamento di tuo figlio, non aver paura di chiedere aiuto. I consulenti scolastici, i terapisti e i servizi di sostegno ai giovani sono formati per affrontare questi problemi.
Non stai reagendo in modo eccessivo: stai proteggendo tuo figlio.
Dove andiamo da qui?
La manosfera non scomparirà presto. Se non altro, si sta evolvendo: più raffinato, più persuasivo e più integrato nella cultura online. Ma non siamo impotenti.
L’adolescenza è una storia di fantasia, ma riflette una realtà dolorosa per molte famiglie. La buona notizia è che puoi avere un impatto positivo. Con conversazioni aperte, alfabetizzazione digitale, e tanta compassione, puoi aiutare tuo figlio a navigare in sicurezza nel mondo online e diventare qualcuno che sfida le idee dannose invece di esserne vittima.
I controlli parentali come Kidslox possono essere uno strumento utile se utilizzati come parte di un approccio più ampio e basato sulla fiducia. Considerali come ruote di allenamento digitali: filtri, limiti di tempo e restrizioni sulle app creano confini sicuri mentre tuo figlio impara a navigare nel mondo online. Sii aperto sul motivo per cui li stai utilizzando, coinvolgi tuo figlio nella definizione dei limiti e rivisitali regolarmente insieme. Quando gli adolescenti capiscono che i controlli esistono per supportare, non per spiare, è molto più probabile che si impegnino in modo positivo e vengano da te se qualcosa sembra sbagliato.
Considerazioni finali
Comprendere la manosfera non significa demonizzare tuo figlio o ogni influencer maschio online. Si tratta di rimanere informati, notare modelli e creare una solida base di fiducia e comunicazione.